Questi sterilizzatori sono dotati di sistema di ventilazione integrato per miscelare il vapore pulito e l’aria, che diventerà così il media di sterilizzazione.
Questo metodo di processo è consigliato per contenitori in plastiche complesse o vetro come siringhe o fiale pre-riempite all’interno delle quali potrebbe generarsi condensa che può causare problemi al prodotto finito. Il sistema garantisce un’eccellente distribuzione del calore durante l’intera fase di sterilizzazione (deviazione temperatura inferiore a ± 1 °C). Queste autoclavi forniscono anche una migliore asciugatura grazie al sistema di ventilazione che rende il prodotto scaricato pronto per l’etichettatura ed il confezionamento.
TS-AS
STERILIZZATORE TERMINALE cGMP
TS-AS
STERILIZZATORE TERMINALE cGMP
Questi sterilizzatori sono dotati di un sistema di ventilazione integrato che miscela vapore pulito e aria, creando il
mezzo di sterilizzazione ideale. Questo metodo è consigliato per contenitori complessi in plastica o vetro, come siringhe o fiale pre-riempite, dove possono formarsi condense che compromettono il prodotto finito. Il sistema garantisce una distribuzione ottimale del calore durante l’intera fase di sterilizzazione, con una deviazione della temperatura inferiore a ±1°C. Inoltre, queste autoclavi assicurano un eccellente processo di asciugatura, grazie al sistema di ventilazione che permette al prodotto scaricato di essere pronto per l’etichettatura e il confezionamento.

LIQUIDI

MISCELA ARIA + VAPORE

105°C – 121°C
- Camera di sterilizzazione a sezione circolare con boccaporti (porte) a sezione quadrata o rettangolare.
- Per il modello TS-AS, un’intercapedine di tipo piatto/circolare avvolge completamente la camera per un rapido ed uniforme riscaldamento/raffreddamento dei carichi.
- Sull’esterno della camera e/o intercapedine vengono saldati alcuni rinforzi al fine di garantire la stabilità durante le condizioni di esercizio.
- Camera posta su di un basamento progettato per un’omogenea distribuzione dei pesi sul pavimento.
- Sul fondo camera sono posizionate le guide per l’introduzione e l’estrazione dei carrelli di carico; le guide sono di tipo regolabile in altezza.
- Il fondo della camera converge verso il pozzetto di scarico per agevolare lo smaltimento delle condense.
- Sulla camera sono saldati due tronchetti di tipo tri-clamp da 2” per esigenze di validazione (mappatura uniformità temperatura e test pressione).
- Tutte le superfici interne della camera sono lucidate meccanicamente e poi sottoposte a trattamenti chimici di sgrassaggio, decapaggio e passivazione. Finitura superficiale ≤ 0.35 micron.
- Possibilità d’installazione della camera sul pavimento o in fossa (a seconda delle sue dimensioni).
mail
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo LAST Technology