Last Technology

DHS

STERILIZZATORE/DEPIROGENATORE A CALORE SECCO cGMP

DHS

STERILIZZATORE/DEPIROGENATORE A CALORE SECCO cGMP

Gli sterilizzatori a calore secco DHS sono progettati per sterilizzare e depirogenare contenitori di vetro vuoti di classe 100 (ISO 5), come bottiglie, fiale e parti in acciaio inossidabile, utilizzando aria calda.
Mantenendo una temperatura di 250-300°C per un periodo di tempo controllato, i microrganismi vengono inattivati e distrutti.

icona 1

SOLIDI

Icona 2

ARIA

Icona 3

250°C – 300°C

Programmi predefiniti e “custom” per ogni esigenza. Il processo delle macchine è sviluppato dal nostro reparto Automazione seguendo le normative/standard attuali e la tipologia del prodotto da sterilizzare o depirogenare. I Forni statici a calore secco della serie DHS sono progettati per essere conformi alle ISO 14664-1 (Classe 100 secondo le US Federal Standard 209 E) fino ad una temperatura di 300 ° C. La Classe 100 è garantita durante l’intero ciclo (fasi di riscaldamento, sterilizzazione / depirogenazione e raffreddamento). LAST verifica e garantisce tali prestazioni durante il FAT macchina campionando il contenuto di particelle all’interno del forno durante tutto il ciclo (in particolare durante la fase di raffreddamento, che è la più critica a causa dell’espansione e retrazione di telai e filtri). Il sistema garantisce anche un’eccellente distribuzione del calore durante tutte le fasi di sterilizzazione / depirogenazione (deviazione temperatura inferiore a ± 2 °C).

  • Camera di sterilizzazione/depirogenazione e boccaporti (porte) a sezione rettangolare.
  • Camera realizzata in un unico pezzo completamente saldato con angoli arrotondati per garantire un’ottima igienicità e favorire la pulizia delle superfici interne.
  • Fondo-camera dotato d’intercapedine per un veloce e uniforme riscaldamento e raffreddamento dei carichi.
  • Costruzione meccanica resistente a temperature superiori ai 350 °C.
  • Distribuzione uniforme dell’aria all’interno della camera mediante pareti perforate con foratura di diverso diametro (fori di grosso diametro verso il basso-fondo, fori di diametro inferiore verso l’alto).
  • Il sistema di ricircolo e distribuzione aria è installato nella parte superiore del forno. Gli elementi riscaldanti e lo scambiatore di raffreddamento sono installati in forma concentrica rispetto alla girante del ventilatore di ricircolo aria.
  • Camera posta su di un basamento di tipo tubolare per un’omogenea distribuzione dei pesi sul pavimento.
  • Sul fondo camera sono posizionate le guide per l’introduzione e l’estrazione dei carrelli di carico; le guide sono di tipo regolabile in altezza.
  • Sulla camera sono saldati due tronchetti di tipo tri-clamp da 1.5” per esigenze di validazione (campionatura particelle aria e mappatura uniformità temperatura).
  • Tutte le superfici interne della camera sono lucidate meccanicamente e poi sottoposte a trattamenti chimici di sgrassaggio, decapaggio e passivazione. Finitura superficiale ≤ 0.35 micron.
  • Installazione della camera sopra pavimento.
  • Entrambe le porte (lato carico e lato prelievo) sono predisposte per essere collegate alle pareti delle camere bianche (interfaccia “Bio-seal“).

mail
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo LAST Technology

Inserisci i tuoi dati per richiedere informazioni sul macchinario.

 


    *Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nell’informativa specifica, ai sensi dell’art. 13 del GDPR *.

    Inserisci i tuoi dati per richiedere il catalogo.

      *Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nell’informativa specifica, ai sensi dell’art. 13 del GDPR *.

      La customizzazione va veloce

      Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo Last Technology e lasciati guidare verso il servizio più adatto a te!