Last Technology

TS-OW

STERILIZZATORE TERMINALE cGMP

TS-OW

STERILIZZATORE TERMINALE cGMP

Questi sterilizzatori sono dotati di un sistema di ricircolo dell’acqua ad alta portata, composto da pompe centrifughe e scambiatori di calore multi tubo a doppia testa. Questo sistema utilizza l’acqua (WFI o PW) come mezzo per trasferire il calore, riscaldando, sterilizzando e raffreddando il carico. Garantisce una distribuzione ottimale del calore durante l’intera fase di sterilizzazione, con una deviazione della temperatura inferiore a ±1°C. Questo metodo consente cicli più rapidi, anche se il prodotto trattato rimane umido. Tuttavia, è spesso preferito per la sua semplicità, economicità e facilità di validazione.

icona 1

LIQUIDI

Icona 2

ACQUA SURRISCALDATA

Icona 3

105°C – 121°C

Questi sterilizzatori sono dotati di un sistema di ricircolo dell’acqua ad alte portate grazie a pompe centrifughe e scambiatori di calore “multi tubo a doppia-testata” che permette di utilizzare il media “acqua” (WFI o PW) quale mezzo di trasferimento di calore per riscaldare, sterilizzare e raffreddare il carico. Il sistema garantisce un’eccellente distribuzione del calore durante l’intera fase di sterilizzazione (deviazione temperatura inferiore a ± 1 °C). Questo metodo di processo prevede cicli più veloci, rilascia però il prodotto trattato ancora umido. Resta comunque il metodo preferito nella maggior parte dei casi data la sua semplicità, economicità e facilità nella validazione.

  • Camera di sterilizzazione a sezione circolare con boccaporti (porte) a sezione quadrata o rettangolare.
  • La camera del modello TS-OW è a singola parete (nessuna intercapedine).
  • Sull’esterno della camera e/o intercapedine vengono saldati alcuni rinforza al fine di garantire la stabilità durante le condizioni di esercizio.
  • Camera posta su di un basamento progettato per un’omogenea distribuzione dei pesi sul pavimento.
  • Sul fondo camera sono posizionate le guide per l’introduzione e l’estrazione dei carrelli di carico; le guide sono di tipo regolabile in altezza.
  • Il fondo della camera converge verso il pozzetto di scarico per agevolare lo smaltimento delle condense.
  • Sulla camera sono saldati due tronchetti di tipo tri-clamp da 2” per esigenze di validazione (mappatura uniformità temperatura e test pressione).
  • Tutte le superfici interne della camera sono lucidate meccanicamente e poi sottoposte a trattamenti chimici di sgrassaggio, decapaggio e passivazione. Finitura superficiale ≤ 0.35 micron.
  • Possibilità d’installazione della camera sul pavimento o in fossa (a seconda delle sue dimensioni).

mail
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo LAST Technology

Inserisci i tuoi dati per richiedere informazioni sul macchinario.

 


    *Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nell’informativa specifica, ai sensi dell’art. 13 del GDPR *.

    Inserisci i tuoi dati per richiedere il catalogo.

      *Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nell’informativa specifica, ai sensi dell’art. 13 del GDPR *.

      La customizzazione va veloce

      Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo Last Technology e lasciati guidare verso il servizio più adatto a te!