Codice etico
VALORI
Integrità
LAST è un’azienda in cui la legalità, la correttezza, l’onestà dei comportamenti all’interno e all’esterno dell’impresa costituiscono un comune modo di sentire e di agire. Nella condivisione di questi principi si instaurano rapporti duraturi con clienti e fornitori, generale trasparenza nelle relazioni con i terzi ed un equo riconoscimento del lavoro dei nostri collaboratori.
Trasparenza
LAST si impegna a fornire a tutti i suoi interlocutori, in modo chiaro, completo e tempestivo, le informazioni relative alle azioni condotte a tutti i livelli d’impresa.
Per LAST essere trasparenti significa adottare strumenti di gestione aperti al dialogo con i propri interlocutori, con l’obiettivo di corrispondere alle attese di informazione e conoscenza degli impatti gestionali economici, sociali ed ambientali delle attività aziendali.
Responsabilità personale
Lavorare in LAST comporta un impegno ad instaurare un rapporto fiduciario con i propri colleghi e, più in generale, con tutti gli interlocutori. È ritenuto essenziale impegnarsi con lealtà ed efficacia per conseguire gli obiettivi aziendali con la consapevolezza dei propri compiti e delle proprie responsabilità.
Coerenza
Essere coerenti significa per ognuno impegnarsi ad attuare quotidianamente ed in ogni azione la missione, i valori e i principi di funzionamento dell’azienda.
Essi sono ritenuti base fondante della pianificazione strategica, degli obiettivi e della gestione operativa.
Sostenibilità e valore condiviso
LAST si impegna a coniugare valore economico e sociale con l’obiettivo di soddisfare nel tempo le legittime aspettative di tutti coloro che entrano in relazione con essa: clienti, lavoratori, soci, fornitori, istituzioni e comunità locali.
In qualità di operatore economico, LAST è responsabile per la compatibilità ambientale e per la sostenibilità dei propri prodotti, della sede e dei servizi erogati. LAST punta a tecnologie ecocompatibili, innovative ed efficienti, implementandole nell’intero ciclo di vita dei prodotti. Fin dalle fasi di sviluppo e di produzione, LAST si assicura di utilizzare con cura le risorse necessarie e di adottare una costante riduzione dell’impatto ambientale, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia di tutela dell’ambiente.
Qualità ed eccellenza del servizio
La soddisfazione del cliente rappresenta un elemento fondamentale per la crescita della Società che intende essere percepita come fornitore di soluzioni, capace di comprendere i bisogni e di offrire prodotti e servizi di qualità elevata. In LAST l’agire quotidiano mira a fornire una risposta unica ed affidabile alle attese dei clienti.
Organizzazione, professionalità e cultura di LAST evolvono, avendo come punto di riferimento l’ascolto e il servizio al cliente. LAST opera per assicurare la continuità ed il miglioramento dei propri beni e servizi.
Efficienza
LAST si impegna a perseguire con velocità gli obiettivi prefissati, introducendo in ogni attività il principio di ottimizzazione: nella gestione delle risorse umane, del tempo, delle risorse finanziarie e tecnologiche.
Innovazione e miglioramento continuo
LAST si pone l’obiettivo di introdurre ai diversi livelli organizzativi tutti gli aspetti dell’innovazione necessari al raggiungimento della propria missione: tecnologica, digitale, organizzativa e gestionale. LAST intende cogliere tutte le opportunità della digitalizzazione e promuoverne la diffusione nel rispetto delle persone. LAST agisce ogni giorno per far progredire le proprie attività promuovendo l’attitudine al miglioramento continuo.
Coinvolgimento e valorizzazione
LAST si impegna a valorizzare l’esperienza ed a sviluppare le competenze di tutti i lavoratori, a promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze, affinché il lavoro sia fonte di soddisfazione ed orgoglio per le persone, oltre che fattore rilevante per il successo dell’impresa. Si vogliono premiare i comportamenti coerenti con la missione e con i valori. LAST intende promuovere, attraverso la cultura del dialogo, la diffusione dell’informazione e lo spirito di appartenenza.
Volontà di scegliere
Nel perseguire la propria missione, LAST selezionerà le aree di business ed i piani di sviluppo per accrescere il proprio valore e per essere sempre più competitiva sul mercato. La differenziazione sulla base del merito, caratterizza il processo di riconoscimento e valorizzazione dei lavoratori.
INDIRIZZI GENERALI
Definizione di LAST
In questo Codice, per ‘LAST ’ si intende l’impresa sia nella sua dimensione istituzionale, sia nella sua componente umana (amministratori, lavoratori e lavoratrici).
Destinatari del Codice
I destinatari del Codice sono le persone che a vario titolo e con differente responsabilità realizzano, direttamente o indirettamente, gli scopi di LAST .
Comportamento etico
Per LAST il comportamento etico è l’agire coerentemente con questo Codice.
Condivisione del Codice
LAST richiede a tutti coloro che a vario titolo collaborano alle attività aziendali di avvalersi del Codice e di agire in coerenza ad esso.
Patto fiduciario
Il Codice etico rappresenta un patto fiduciario tra LAST , i destinatari del Codice e tutti i suoi interlocutori; ogni comportamento non conforme al Codice equivale a una violazione del patto.
Responsabilità nella diffusione e nell’attuazione del Codice
La diffusione e l’attuazione del Codice dipendono dall’impegno di tutti i suoi destinatari, in particolare, chi detiene maggiore responsabilità, deve rappresentare un esempio per tutti.
Formazione, informazione e sensibilizzazione sul Codice
LAST realizza iniziative periodiche di formazione, informazione e sensibilizzazione sul Codice, con particolare riguardo ai neoassunti.
Validità del Codice
Il presente Codice ha validità di tre anni, alla scadenza dei quali sarà sottoposto a verifica e ad un’eventuale revisione con la partecipazione di lavoratori appartenenti a tutti i livelli.
Impegno al dialogo
LAST instaura un dialogo costruttivo con i propri interlocutori e le loro rappresentanze, nel rispetto dei reciproci interessi ed ognuno è tenuto a dare riscontro alle richieste di dialogo.
Collaborazione e cooperazione
LAST riconosce il valore della collaborazione e cooperazione tra i lavoratori, tra aree aziendali e tra l’impresa e i suoi interlocutori, considerandole fondamentali per la creazione di valore condiviso ed una piena attuazione del Codice.
Dovere di rendere conto
LAST comunica i propri obiettivi e rende conto dei risultati ottenuti attraverso strumenti idonei a misurare e a divulgare il valore condiviso generato così come degli impatti economici, sociali e ambientali delle proprie attività.
LAST si impegna ad innovare nel tempo tali strumenti, tenendo conto dei mutamenti del contesto esterno, delle esigenze dei propri interlocutori e dell’evoluzione delle tecnologie. “Rendere conto” è assunto come prassi di condotta individuale.
Valore delle diversità e impegno all’inclusione
LAST promuove verso tutti i suoi interlocutori una sempre maggiore sensibilità per le diversità tra le persone, valorizzandole attraverso una cultura di inclusione libera da pregiudizi.
LAST contrasta qualsiasi forma di discriminazione ed i luoghi comuni che la generano – sia essa riferita alla condizione fisica, alla disabilità, alle opinioni, alla nazionalità, alla religione, al sesso, all’identità di genere, all’orientamento sessuale ed a qualsiasi altra condizione che possa dare origine a discriminazione.
Conflitti di interesse
Amministratori e lavoratori operano con integrità, rifiutano il perseguimento di vantaggi indebiti, la corruzione in tutte le sue forme ed evitano le situazioni che possano rappresentare un conflitto d’interesse tra loro e l’impresa.
Antiriciclaggio
LAST si adopera per prevenire l’utilizzo del proprio sistema economico-finanziario per finalità di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte dei propri clienti e fornitori, verificando con la massima diligenza e la rispettabilità delle proprie controparti commerciali, prima di instaurare con loro rapporti d’affari.
Concorrenza
Al fine di garantire l’effettivo e costante rispetto della normativa sulla concorrenza, LAST svolge la propria attività in conformità ai principi di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti di tutti gli operatori presenti sul mercato; opera dunque, nel pieno rispetto di quanto prestabilito dalla normativa vigente in materia di antitrust.
LAST riconosce che il successo a lungo termine è intrinsecamente legato all’etica aziendale e alla trasparenza. Non vengono tollerate, pertanto, pratiche sleali o anticoncorrenziali.
Riservatezza delle informazioni
Tutte le informazioni apprese e i dati elaborati e gestiti da dipendenti e collaboratori nell’ambito della propria attività lavorativa, devono essere opportunamente protetti e non possono essere utilizzati, comunicati o diffusi se non nel rispetto della normativa privacy vigente.
Ogni informazione riguardante le attività aziendali, è patrimonio di LAST e se non ancora divulgata, deve essere impiegata da amministratori e lavoratori nell’interesse esclusivo dell’impresa ed utilizzata esclusivamente per finalità connesse all’esercizio del proprio incarico.
In particolare, il personale di LAST è tenuto a:
- Acquisire e trattare solamente i dati necessari e pertinenti, direttamente connessi alle proprie funzioni;
 - Non utilizzare i dati per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti;
 - Conservare i dati in modo tale da impedire accessi non autorizzati da parte di terzi;
 - Comunicare e divulgare i dati solo nell’ambito delle procedure e delle istruzioni operative adottate da LAST , ovvero previa autorizzazione della persona a ciò delegata.
 
Protezione dei dati
Salvaguardiamo i dati personali di dipendenti, ex dipendenti e di altri soggetti interessati.
Le operazioni di raccolta, archiviazione, elaborazione o altro utilizzo dei dati personali, sono subordinate al consenso del soggetto interessato e/o vengono eseguite in virtù di accordi contrattuali o di disposizioni di legge.
Sicurezza informatica
La tecnologia dell’informazione (IT) e l’elaborazione elettronica dei dati (EDP) sono ormai parte integrante dell’attività di LAST ma comportano al tempo stesso, una lunga serie di rischi, tra questi: il danneggiamento dell’elaborazione dei dati a causa di malware (virus), la perdita dei dati (dovuta ad errori di software), la violazione dei dati (ad esempio da parte di hacker).
Impegno per l’ambiente e le generazioni future
LAST riconosce l’ambiente come bene primario e impiega le tecnologie, gli strumenti e i processi più adatti per contribuire alla transizione ecologica e per prevenire i rischi, ridurre gli impatti ambientali diretti e indiretti, preservare le risorse naturali a beneficio delle generazioni future. LAST promuove l’impegno per l’ambiente e verso le generazioni future a tutti i suoi interlocutori.
Contributo alla transizione giusta
LAST intende contribuire concretamente ad una transizione ecologica giusta e capace di saldare l’azione svolta per il clima e per l’ambiente, con l’inclusione sociale. LAST considera la trasformazione digitale come un veicolo per la transizione giusta e promuove un uso responsabile dei dati e delle tecnologie.
CLIENTI
Definizione di cliente
Si definisce “cliente” chiunque fruisca a qualunque titolo di prodotti e/o servizi dell’impresa.
Attenzione ai bisogni del cliente
LAST si impegna per la soddisfazione dei clienti effettivi e potenziali, impostando con questi ultimi una relazione bastata su competenza, disponibilità, rispetto, cortesia e sensibilità verso le specifiche esigenze.
LAST si impegna a promuovere e realizzare iniziative di ascolto e dialogo – strumenti necessari per assicurare tempestività e qualità dell’informazione e della comunicazione, allo scopo di aumentare la reciproca collaborazione e la qualità di beni e servizi.
Informazione e comunicazione
LAST informa il cliente effettivo e potenziale, in modo completo e tempestivo, riguardo caratteristiche, funzioni, prestazioni, costi e rischi dei beni e dei servizi offerti; in particolare, i contratti ed ogni comunicazione rilasciata da LAST devono essere:
- Chiari, semplici e formulati con un linguaggio comprensibile;
 - Completi e veritieri, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione per il cliente attuale o potenziale.
 
LAST mira alla semplificazione delle procedure e si impegna a rendere disponibili tutte le informazioni richieste dal cliente fornendo ogni chiarimento necessario.
Qualità, continuità e sicurezza del servizio
LAST garantisce ai suoi clienti gli adeguati standard di qualità, continuità e sicurezza dei servizi, impegnandosi per il loro miglioramento, tenendo conto degli standard definiti dalle norme tecniche di riferimento.
A tal proposito, LAST :
- Adotta sistemi di gestione della qualità;
 - Rende note ai clienti le modalità per avanzare reclami e fornisce risposte adeguate ai reclami stessi;
 - Monitora periodicamente la soddisfazione dei clienti;
 - Divulga gli indicatori sulla qualità del servizio e rendiconta i risultati raggiunti.
 
Impegno per la sostenibilità insieme ai clienti
LAST si impegna ad affiancare i clienti nella transizione ecologica, mettendo a loro disposizione strumenti e soluzioni, al fine di creare valore condiviso e generare insieme a loro impatti sociali ed ambientali positivi, tangibili e misurabili.
Correttezza nei contratti e nei rapporti commerciali
LAST garantisce integrità e correttezza nella stipulazione e nell’esecuzione dei contratti e nei rapporti commerciali, sempre nel rispetto:
- Dei principi di concorrenza leale;
 - Delle corrette prassi di condotta commerciale;
 - Della normativa vigente.
 
LAST garantisce al proprio personale un’adeguata formazione ed impronta a tali principi, la selezione delle agenzie di rappresentanza, impegnandosi affinché gli agenti di vendita di queste ultime, conformino i loro comportamenti alle stesse regole di correttezza adottate da LAST , monitorandone l’operato.
L’accettazione del presente Codice da parte delle agenzie di vendita rappresenta parte integrante del rapporto contrattuale.
Prevenzione del contenzioso
LAST privilegia la soluzione non giudiziale dei possibili contrasti, attraverso procedure conciliative tra azienda e cliente.
PERSONE DI LAST
Definizione di persona di LAST
Ai fini di questo Codice, si definisce “persona di LAST ” il lavoratore o la lavoratrice che, al di là della tipologia giuridica del rapporto, intrattenga con LAST una relazione di lavoro diretta e rivolta al raggiungimento degli scopi dell’impresa.
LAST considera tutte le lavoratrici e i lavoratori, innanzitutto, nella loro dimensione di persona umana con originaria e assoluta dignità.
Tutela della persona e relazione fra colleghi
LAST salvaguarda i lavoratori da molestie sessuali o di altra natura, atti di violenza fisica e/o psicologica e da ogni atteggiamento discriminatorio o lesivo della persona.
Ognuno è chiamato ad assumere nei confronti dei propri colleghi un atteggiamento improntato al rispetto, alla tutela della dignità della persona, alla collaborazione e all’umana solidarietà.
Valorizzazione di tutte le persone di LAST
LAST garantisce un ambiente di lavoro in cui ciascuno possa collaborare, esprimendo, ove la responsabilità si manifesti, la propria attitudine professionale, garantendo inoltre che le regole condivise siano rispettate e promosse.
L’azienda valorizza le competenze, le potenzialità e l’impegno, adoperando criteri di valutazione chiari, omogenei e promuovendo il dialogo tra responsabili e collaboratori.
Sostegno alla crescita professionale e personale
LAST sostiene la crescita professionale e la realizzazione personale ed elabora e attua un piano di apprendimento annuale, tenendo conto dei fabbisogni formativi espressi dai responsabili e dai loro collaboratori.
Gestione del tempo
LAST promuove modalità di lavoro che facilitino l’armonia e l’integrazione tra vita lavorativa e privata, coniugando efficienza ed efficacia nell’utilizzo del tempo e degli spazi.
I responsabili sono tenuti a valorizzare il tempo di lavoro dei collaboratori e devono richiedere loro esclusivamente prestazioni coerenti con le loro mansioni e con le esigenze dell’azienda.
Allo stesso modo, tutte le persone di LAST devono perseguire, nella gestione del tempo, la massima efficienza, proponendo possibili ed eventuali miglioramenti, coniugando la flessibilità lavorativa con dovere ed impegno.
Attenzione alla sfera privata
LAST rispetta la sfera privata dei lavoratori, prestando attenzione nelle situazioni di difficoltà alle loro necessità laddove esse possano impedire il normale svolgimento dell’attività lavorativa.
Alle persone di LAST sono richieste informazioni utili esclusivamente all’accertamento dei requisiti professionali e lavorativi.
Abuso di autorità
Il responsabile non richiederà ai collaboratori favori personali o altro che non siano previsti dai contratti di lavoro e dalle norme del presente Codice.
Ascolto, dialogo e coinvolgimento
LAST promuove un ambiente di lavoro fondato su comunicazione, ascolto, dialogo e coinvolgimento.
In particolare:
- Fornisce strumenti adatti alla collaborazione ed alla cooperazione, promuovendone l’impiego;
 - Informa periodicamente su risultati e obiettivi;
 - Definisce con chiarezza i ruoli;
 - Sollecita il contributo di tutti all’innovazione e alla risoluzione dei problemi;
 - Attiva periodicamente indagini sul clima aziendale e si adopera eventualmente per migliorarlo;
 - Promuove l’adozione di comportamenti esemplari e di atteggiamenti positivi;
 - Informa, coinvolge e ascolta anche nei momenti di criticità.
 
Tutela della salute e della sicurezza
Tuteliamo e promuoviamo la salute, l’efficienza e la soddisfazione professionale dei nostri dipendenti, migliorando costantemente le condizioni di lavoro e adottando una vasta gamma di misure di prevenzione e promozione della salute.
LAST diffonde la cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili.
A tal fine:
- Adotta sistemi di gestione;
 - Definisce specifici obiettivi e programmi di miglioramento, volti alla minimizzazione degli infortuni e delle malattie professionali;
 - Rende conto della salute e sicurezza sul posto di lavoro, durante lo svolgimento delle proprie attività.
 
Promozione del benessere
LAST promuove una cultura del benessere lavorativo e personale, attraverso iniziative dedicate al benessere fisico, psicologico e finanziario in coerenza con le priorità individuate dall’ascolto delle persone.
Uso dei beni aziendali
I beni materiali e immateriali di LAST hanno lo scopo di consentire ai dipendenti di raggiungere gli obiettivi aziendali e devono essere utilizzati esclusivamente nei limiti di quanto definito dai regolamenti.
In riferimento all’utilizzo di strumenti informatici, ogni dipendente è tenuto a non compromettere la funzionalità e la protezione degli apparati a lui/lei affidati.
In sintesi, non è consentito:
- Utilizzare gli strumenti a disposizione (software, e-mail, internet, telefono, etc.) per scopi che non siano legati ad esigenze lavorative;
 - Scaricare programmi o installare software non autorizzati o differenti da quelli forniti dall’azienda;
 - Inviare messaggi di posta elettronica ingiuriosi o che possano recare offesa a persona e/o danno all’immagine aziendale;
 - Navigare su siti internet contenenti materiali indecorosi e/o offensivi;
 - Usare per propria attività personale extra-lavoro, strumentazione aziendale.
 
Diligenza ed efficienza nell’utilizzo delle risorse aziendali
Ogni persona di LAST deve sentirsi custode dei beni aziendali materiali ed immateriali e deve adottare comportamenti volti alla riduzione degli sprechi, al risparmio energetico, alla sicurezza informatica – manifestando responsabilità nei confronti dell’azienda e dell’ambiente. Nessuno può fare uso improprio o fraudolento delle risorse aziendali o permettere ad altri di farlo.
Prevenzione dei conflitti di interesse
In coerenza con gli indirizzi generali del presente Codice, tutte le persone di LAST si devono astenere dall’avvantaggiarsi personalmente della posizione ricoperta, delle informazioni e della discrezionalità connesse alla propria funzione.
Tutti devono adottare misure adeguate e tempestive per prevenire qualsiasi conflitto d’interesse, anche potenziale, che dovesse insorgere, segnalandolo tempestivamente ai diretti superiori.
Tutela dell’immagine e della reputazione aziendale
L’immagine e la reputazione aziendale rappresentano un patrimonio che le persone di LAST devono tutelare con il loro comportamento, in ogni situazione, tenendo anche conto dell’evolversi del contesto sociale e dell’impatto degli strumenti di comunicazione digitali disponibili, compresi i social network.
Posta la libertà d’opinione di ogni lavoratore rispetto alle scelte effettuate dall’azienda, i comportamenti d’ognuno si devono conformare alla salvaguardia della reputazione e dell’immagine di LAST .
Rappresentanza dei lavoratori
LAST si impegna a collaborare con fiducia e trasparenza con le rappresentanze dei lavoratori, ad avere un dialogo costruttivo e collaborativo ed a cercare di raggiungere un equilibrio equo degli interessi.
Instaurare relazioni professionali con le rappresentanze dei lavoratori, senza applicare preferenze o penalizzazioni sono parte integrante della nostra cultura aziendale.
Il futuro di LAST e dei suoi dipendenti passa attraverso lo spirito di risoluzione collaborativa dei conflitti e di impegno sociale, sulla base e con l’obiettivo della competitività economica e tecnologica. La redditività e la salvaguardia dell’occupazione sono obiettivi comuni e di pari importanza.
FORNITORI
Definizione di fornitore
I “fornitori” sono le persone e le imprese che forniscono beni e servizi necessari alla realizzazione delle attività concorrendo al raggiungimento degli obiettivi di LAST .
I fornitori, l’immagine e la reputazione di LAST
I fornitori concorrono a costruire l’immagine e la reputazione di LAST .
La qualità delle relazioni di LAST con gli stakeholder è dunque dipendente anche dal comportamento dei fornitori e dei loro lavoratori, a cui è richiesto un comportamento coerente con il presente Codice.
Rapporto coi fornitori
Amministratori e lavoratori di LAST agiscono verso i fornitori effettivi e potenziali con integrità.
La condotta di LAST nell’approvvigionamento di beni, servizi e lavori è improntata al riconoscimento di pari opportunità per ogni fornitore, alla ricerca della economicità, della qualità e della sostenibilità della prestazione.
LAST si impegna a sviluppare con i fornitori rapporti di cooperazione attraverso lo scambio reciproco di competenze ed informazioni, affiancandoli nel processo di creazione di valore condiviso.
Sono da evitare situazioni di dipendenza, sia per LAST sia per il fornitore.
Politiche di sostenibilità dei fornitori
LAST , nell’individuazione dei criteri di selezione, valorizza le politiche di sostenibilità dei fornitori.
I fornitori devono essere in grado di fornire a LAST le informazioni su tali politiche e sugli esiti delle stesse in relazione agli affidamenti ricevuti.
Criteri di qualificazione
La qualificazione dei fornitori è improntata all’equità ed è svolta secondo una specifica procedura.
La qualificazione si basa su elementi oggettivi, basati su:
- Idoneità tecnico-professionale;
 - Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
 - Sostenibilità ambientale e sociale;
 - Disponibilità ad accettare e facilitare l’acquisizione delle informazioni da parte di LAST .
 
L’accettazione del presente Codice da parte del fornitore rappresenta uno dei criteri di qualificazione e diviene parte integrante del rapporto contrattuale.
Criteri di valutazione
La valutazione dei fornitori è improntata all’equità ed è svolta secondo una specifica procedura.
La valutazione si basa sul monitoraggio dei seguenti elementi oggettivi:
- Il costante rispetto delle prestazioni;
 - L’adeguatezza dei comportamenti adottati;
 - Le effettive competenze;
 - L’impatto ambientale e sociale delle attività svolte;
 - La salute, la sicurezza dei lavoratori ed in generale le condizioni di lavoro in cui essi operano.
 
Correttezza nella gestione dei contratti
La gestione dei contratti con i fornitori è fondata sulla correttezza, evitando ogni possibile forma di abuso.
LAST informa i fornitori, in fase di stipula del contratto, relativamente alle caratteristiche dei beni e servizi richiesti, alle modalità, ai tempi di pagamento e ad ogni altro aspetto di maggior rilievo per il fornitore. A tal fine LAST utilizza un’informazione completa, chiara e comprensibile, che elimini possibili interpretazioni ambigue.
Nella relazione con i fornitori LAST non sfrutta eventuali proprie posizioni di forza o di vantaggio.
Regali e benefici
Amministratori e lavoratori di LAST evitano di dare e ricevere regali che possano essere interpretati come eccedenti le normali pratiche di cortesia commerciale.
Coloro che ricevono regali o altre utilità al di fuori di quelle di modico valore e nell’ambito di una prassi di ordinaria cortesia commerciale, devono informare i propri responsabili di riferimento che provvederanno a restituirli o a devolverli in beneficenza in coerenza con le specifiche disposizioni aziendali in materia.
AMBIENTE, TERRITORIO E ISTITUZIONI
Definizioni di ambiente, territorio e istituzioni
Col termine “ambiente” si intende la natura come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante e come patrimonio da conservare, proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione e dall’inquinamento.
Col termine “territorio” si intende un determinato spazio fisico, comprendendo il suo paesaggio, le sue comunità insediate e le sue caratteristiche: emergenze naturali e storiche, tradizioni e culture, organizzazioni economiche e sociali pubbliche e private.
Col termine “istituzioni” ci si riferisce a quelle pubbliche.
Azioni per l’ambiente
In coerenza con gli indirizzi generali del presente Codice, LAST si impegna a:
- Contribuire al raggiungimento della neutralità di carbonio attraverso la promozione dell’efficienza energetica e la diffusione delle energie rinnovabili;
 - Rigenerare le risorse, anche attraverso iniziative di economia circolare;
 - Prevenire i rischi ambientali;
 - Minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente;
 - Adottare sistemi di gestione ambientale e dell’energia.
 
Educazione ambientale
LAST realizza iniziative di carattere informativo, educativo e didattico volte ad accrescere l’impegno per l’ambiente e le generazioni future da parte di tutti i suoi interlocutori, al fine di favorire la transizione ecologica.
Integrità e collaborazione nei rapporti con le istituzioni
LAST sviluppa con le istituzioni, rapporti di collaborazione e comunicazione riguardanti esclusivamente:
- La situazione e l’evoluzione delle norme;
 - L’attività di LAST .
 
Gli amministratori e i lavoratori di LAST agiscono verso le istituzioni con integrità e rifiutando qualsiasi forma indebita di pressione, atta a procurare vantaggi all’azienda.
Sostegno a iniziative sociali e culturali
Nel sostegno di iniziative sociali e culturali ed in genere nelle sponsorizzazioni, LAST tiene in considerazione unicamente iniziative coerenti con i propri obiettivi strategici, con i principi di responsabilità ambientale e sociale e con gli indirizzi assunti dal Consiglio di Amministrazione.
LAST non eroga contributi di alcun genere a politici e partiti politici. Inoltre, rendiconta annualmente nel proprio bilancio di sostenibilità quanto erogato, specificandone le principali iniziative.
Donazioni e liberalità
Nelle donazioni e nelle liberalità, LAST privilegia iniziative che offrono una garanzia di qualità, che si distinguono per il messaggio etico trasmesso e che contribuiscano allo sviluppo sociale, culturale e ambientale delle comunità.
LAST , inoltre, rendiconta annualmente nel proprio bilancio di sostenibilità quanto donato e specificandone le principali iniziative.
PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE E ATTUAZIONE DEL CODICE
Attribuzioni del Codice
Tutte le attribuzioni in tema di promozione della diffusione e dell’attuazione del presente Codice sono riservate al Consiglio di Amministrazione.
Promozione della diffusione e dell’attuazione del Codice
Il Consiglio di Amministrazione, assieme alle direzioni della Società, promuove la diffusione e l’attuazione del Codice a tutti i livelli dell’organizzazione.
Interpretazione del Codice
Possono essere richiesti anche a un solo membro del Consiglio di Amministrazione pareri riguardanti i contenuti e il rispetto del Codice.
Procedimento d’ufficio
I membri del Consiglio di Amministrazione, qualora vengano direttamente o indirettamente a conoscenza di violazioni gravi del Codice o di indizi di violazione del Codice, hanno l’obbligo di sottoporre l’argomento alla prima adunanza del Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione potrà deliberare di avviare delle indagini.
Segnalazioni
Chiunque è tenuto a rilevare e segnalare possibili comportamenti non conformi al Codice etico. Le segnalazioni di violazione possono essere avanzate al Consiglio di Amministrazione nel suo complesso o ad ognuno dei suoi membri.
Possono essere avanzate verbalmente o per iscritto: se presentata in modo verbale, la segnalazione sarà formalizzata per iscritto nel corso della prima seduta del Consiglio di Amministrazione.
Tempi
Il segnalante ha il diritto ad essere informato tempestivamente della ricezione della segnalazione e della sua presa in carico da parte del Consiglio di Amministrazione ed entro 60 giorni, dell’eventuale decisione da parte del Consiglio di Amministrazione di avviare delle indagini o di archiviare la segnalazione.
La comunicazione al segnalante sarà effettuata con le medesime modalità che sono state da lui adottate.
Indagini
Nel caso in cui, il Consiglio di Amministrazione deliberi per l’avvio di indagini, esso può, congiuntamente o disgiuntamente, interpellare i testimoni ed i soggetti coinvolti, tra cui i presunti responsabili delle violazioni – in modo da permettere l’emissione di un giudizio motivato.
Esiti delle indagini
Il Consiglio di Amministrazione, al termine delle indagini può emettere una dichiarazione di violazione o di non violazione del Codice. Sulla base dell’esito delle indagini, il Consiglio di Amministrazione può emettere una comunicazione rivolta a promuovere soluzioni e comportamenti positivi, instaurando se ritenuto necessario, un dialogo con le persone e le strutture organizzative interessate, per ricercare ed adottare le soluzioni più idonee.
Dichiarazione di violazione
Nel caso in cui, il Consiglio di Amministrazione emetta una dichiarazione di violazione, questa potrà avere forma scritta o orale e potrà riguardare singoli lavoratori o ambiti organizzativi di LAST .
Il Consiglio di Amministrazione potrà decidere sia la forma sia il grado di pubblicità della dichiarazione di violazione.
Nel caso in cui il Consiglio ravvisi nella violazione del Codice fattispecie che ricadono sotto la competenza di leggi, contratti e regolamenti, interverrà con sanzioni e azioni correttive.
Riservatezza
Il Consiglio di Amministrazione tutela la riservatezza dell’identità del segnalante. Il segnalante e i testimoni devono essere informati sul fatto che notizie e testimonianze rese potranno, dietro loro consenso e valutazione del Consiglio di Amministrazione, non rimanere riservate ai fini dello svolgimento delle indagini. Tutti i soggetti coinvolti nell’indagine sono tenuti alla riservatezza.
Sono vietati atti discriminatori o di ritorsione, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante. Tali atti sono sanzionati in coerenza con le specifiche procedure aziendali in materia.
Comunicazione agli interessati
Il Consiglio di Amministrazione deve comunicare ai segnalanti, ai responsabili della violazione ed ai soggetti maggiormente coinvolti, dagli esiti delle indagini insieme al suo giudizio debitamente motivato.
Sulla base dell’esito delle indagini, i soggetti identificati come responsabili di una violazione del Codice, hanno il diritto di essere ascoltati dal Consiglio di Amministrazione prima dell’emissione della dichiarazione di violazione.
Il Consiglio di Amministrazione non è obbligato a rendere pubblici gli atti d’indagine.
Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 dicembre 2023
mail
Iscriviti alla newsletter
        Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo LAST Technology