
La sterilizzazione è un processo cruciale per garantire sicurezza e qualità nella produzione di farmaci, dispositivi medici e materiali biotecnologici.
Con un mercato stimato a 13,6 miliardi di dollari entro il 2025, il settore è in continua espansione, trainato dall’incremento delle infezioni ospedaliere, dalla diffusione di procedure chirurgiche complesse e dalla crescente attenzione agli standard igienici. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente sottolineato l’importanza di soluzioni avanzate per la prevenzione delle contaminazioni.
Tecniche di sterilizzazione e applicazioni
I metodi di sterilizzazione variano in base alla natura e alla sensibilità dei materiali da trattare. Il calore umido, considerato il metodo biocida più affidabile, è ideale per materiali porosi e non porosi e per soluzioni acquose. Il calore secco trova applicazione per solidi, polveri e materiali termostabili, mentre l’irradiazione gamma/ossido di etilene e la sterilizzazione tramite filtrazione sono indicate per prodotti sensibili al calore, come dispositivi medici monouso e farmaci liquidi.
LAST Technology è all’avanguardia nel fornire soluzioni personalizzate che rispondono a esigenze specifiche di settore. Il sistema RSA Premium rappresenta un esempio emblematico: una macchina capace di combinare tre processi distinti in un’unica struttura, ottimizzando l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale. Sterilizzatori terminali ed autoclavi a vapore completano l’offerta, garantendo flessibilità e adattabilità per vari carichi e materiali, dalla sterilizzazione di liquidi “sigillati” a solidi e semi-solidi a trattamenti per grandi volumi.
Innovazione e sostenibilità
Oltre alla personalizzazione dei processi, LAST Technology punta su innovazioni tecnologiche che migliorano l’efficienza e riducono i consumi. Ad esempio, le pompe a vuoto con sistemi “loop-chiuso” consentono un risparmio d’acqua fino al 60%, mentre la progettazione modulare riduce l’ingombro e aumenta la flessibilità di installazione. Queste soluzioni non solo migliorano le prestazioni operative, ma promuovono anche pratiche sostenibili in linea con le normative internazionali.
LAST Technology si distingue per la capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e personalizzazione, diventando un partner strategico per le aziende del settore farmaceutico e biotecnologico. I suoi sistemi avanzati non solo rispondono alle sfide attuali del mercato, ma anticipano le esigenze future, offrendo soluzioni che combinano sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente.